Mese: Luglio 2019
Controllo SRL: nuovi limiti per la nomina di sindaco, revisore o collegio sindacale
Controllo SRL: nuovi limiti per la nomina di sindaco, revisore o collegio sindacale
In seguito all’approvazione della legge di conversione del Decreto Sblocca Cantieri sono state introdotte delle importanti novità in merito alla nomina di sindaco, revisore o collegio sindacale. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta.
Canone Rai anziani: nessuna esenzione con la badante convivente
Canone Rai anziani: nessuna esenzione con la badante convivente
Niente esenzione canone Rai per tutti gli anziani che convivono con la propria badante. È quanto si evince dalla risposta all’interpello 242 del 15 luglio 2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus elettrodomestici: valido anche per la lavasciuga di classe A
Bonus elettrodomestici: valido anche per la lavasciuga di classe A
Grazie al bonus elettrodomestici è possibile usufruire di una detrazione Irpef pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione. A tal proposito è bene ricordare che si tratta di un’agevolazione particolarmente utile e oggi cercheremo di vedere assieme se è possibile usufruirne anche per l’acquisto di una lavasciuga.
Fatturazione elettronica: soggetti obbligati ed esclusi
Fatturazione elettronica: soggetti obbligati ed esclusi
Una delle più grandi novità del 2019 è stata l’introduzione della fatturazione elettronica che coinvolge un gran numero di soggetti. Ma quali sono i soggetti obbligati e quali gli esclusi? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!
Avviamento: cos’è e come si calcola
Avviamento: cos’è e come si calcola
In ambito economico-aziendale l’avviamento è rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cos’è e come si calcola.
Figlio maggiorenne ed ISEE: cosa bisogna sapere
– Figlio maggiorenne ed ISEE: cosa bisogna sapere
L’ISEE, Indicatore Situazione Economica Equivalente, è un documento che attesta i redditi e il patrimonio di tutti i componenti del nucleo famigliare, al fine di stabilire la situazione economica, reddituale e patrimoniale. Allo stesso tempo è bene ricordare che la composizione del nucleo familiare ISEE non coincide sempre con quella anagrafica e dai soggetti fiscalmente a carico e oggi cercheremo di vedere assieme come funziona con i figli maggiorenni.
Domanda saldo e stralcio cartelle luglio 2019: scadenze, limiti Isee e novità
Domanda saldo e stralcio cartelle luglio 2019: scadenze, limiti Isee e novità
C’è tempo fino al 31 luglio 2019 per domanda saldo e stralcio cartelle. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme cosa fare per poter aderire alla pace fiscale ed i limiti ISEE per accedere alla sanatoria dei debiti.
Partecipazioni societarie: quando e come valutarle con il metodo del patrimonio netto
Partecipazioni societarie: quando e come valutarle con il metodo del patrimonio netto
In base a quanto stabilito dall’articolo 2426, co. 1, n. 4), c.c., è possibile valutare le partecipazioni in imprese controllate e collegate con il metodo del patrimonio netto. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come funziona.
Costo del lavoro dipendente: composizione e scritture contabili
Contabilità – Costo del lavoro dipendente: composizione e scritture contabili
Non vi è impresa senza lavoro e non vi è lavoro senza qualcuno che lo faccia. Proprio per questo motivo è una delle voci più importanti da prendere in considerazione quando si effettuano le registrazioni contabili. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come fare.
Acquisto casa ristrutturata: detrazioni anche se i lavori sono svolti da terzi
Acquisto casa ristrutturata: detrazioni anche se i lavori sono svolti da terzi
Nel caso in cui si acquisti una casa ristrutturata è possibile usufruire ugualmente delle detrazioni anche quando i lavori sono svolti da un’impresa terza rispetto a quella di costruzione e ristrutturazione che ha venduto l’immobile. È quanto stato chiarito con la risposta all’interpello n. 279 del 19 luglio 2019.