Mese: Luglio 2019
Contabilità semplificata per cassa: cosa bisogna sapere
Contabilità semplificata per cassa: cosa bisogna sapere
In seguito all’approvazione della Legge di Bilancio 2017 è stato riformato il regime contabile delle imprese in contabilità semplificata, permettendo anche a quest’ultimi di potersi avvalere del principio di cassa. Ma in cosa consiste e come funziona? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!
Decreto crescita: ecco le novità riguardanti cedolare secca, affitti brevi e Imu
Decreto crescita: ecco le novità riguardanti cedolare secca, affitti brevi e Imu
Con l’approvazione del Decreto Crescita sono state introdotte numerose novità concernenti il cosiddetto fisco immobiliare. A partire dalla cedolare secca, passando per l’Imu, fino ad arrivare agli affitti, infatti, bisogna considerare alcune importanti novità. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta.
Uso di contanti per gli stranieri in Italia: qual è il limite?
Uso di contanti per gli stranieri in Italia: qual è il limite?
Qual è il limite di uso di contanti per gli stranieri che decidono di trascorrere il loro tempo in Italia? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme.
Legge di Bilancio: Ritorno agli OIC per IAS/IFSR adopter non quotati
Legge di Bilancio: Ritorno agli OIC per IAS/IFSR adopter non quotati
Importanti novità per le società IAS/IFRS adopter che non mettono in circolazione titoli sui mercati regolamentati. Con l’approvazione della legge di Bilancio 2019, infatti, non vige più l’obbligo di applicazione dei principi contabili internazionali.
Scadenze Fiscali di Fine Anno – Dicembre 2019
Scadenze Fiscali di Fine Anno – Dicembre 2019
Il mese di Dicembre ovviamente è quello che chiude l’anno solare, vi sono diversi appuntamenti mensili da rispettare ma, come vedremo nel dettaglio, ne abbiamo anche altri trimestrali.
Scadenze Fiscali Novembre 2019
Scadenze Fiscali Novembre 2019
Dal punto di vista delle scadenze fiscali Novembre è un mese tranquillo come altri che abbiamo già avuto modo di vedere, si registrano infatti per lo più scadenze standard mensili e non c’è niente da andare a cerchiare in rosso sul calendario, vediamo tuttavia nel dettaglio quali sono gli appuntamenti in essere per questo mese:
Scadenze Fiscali relative al mese di Ottobre 2019
Scadenze Fiscali relative al mese di Ottobre 2019
Il mese di Ottobre è quello intermedio tra la fine dell’estate e la fine dell’anno, si tratta di un mese tradizionalmente di vera ripresa dopo la calura estiva ed il primo “raffreddamento” settembrino. A livello di scadenze fiscale questo mese si segnala in particolare per l’appuntamento con il Bollo Virtuale da versare per quel che riguarda le Fatture Elettroniche; questa scadenza è da fissare assolutamente in rosso sul calendario perchè rappresenta una novità importante rispetto agli anni precedenti, essendo le fatture elettroniche a regime per il primo anno con tutte le novità che hanno comportato.
Scadenze Fiscali Settembre 2019
Scadenze Fiscali Settembre 2019
Il mese di Settembre si contraddistingue, a livello di scadenze fiscali, per non essere pieno di impegni da rispettare. Il ritorno dalle vacanze e la ripresa delle attività può avvenire in maniera serena ma vi sono in ogni caso alcune scadenze standard da osservare, parliamo di quelle mensili che abbiamo già visto anche nei mesi precedenti.
Fattura elettronica scartata? Ecco come fare
Fattura elettronica scartata? Ecco come fare
Il 2019 può essere considerato come l’anno della fatturazione elettronica. Sono davvero tante le novità in merito e oggi cercheremo di scoprire assieme cosa fare nel caso in cui una fattura trasmessa al Sistema di Interscambio venga scartata.
Contributi INPS: istruzioni per la corretta compilazione del Quadro RR nel Modello Redditi 2019
Contributi INPS: istruzioni per la corretta compilazione del Quadro RR nel Modello Redditi 2019
Grazie alla circolare numero 90 del 17 giugno 2019 sono state rese pubbliche le istruzione per la corretta compilazione del Quadro RR del Modello Redditi 2019 a cui devono far fronte tutti i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, oltre ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa è previsto in merito.