Mese: Luglio 2019
Patent Box: ecco quanto previsto dal decreto crescita
Patent Box: ecco quanto previsto dal decreto crescita
Sono davvero tante le novità apportate con l’approvazione del Decreto Crescita e fra queste si annoverano alcune modifiche al Patent Box. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta e quanto è previsto in merito.
Quattordicesima 2019: a chi spetta e come funziona
Quattordicesima 2019: a chi spetta e come funziona
Con l’arrivo del mese di luglio molti pensionati e lavoratori dipendenti percepiscono la quattordicesima. A differenza di quanto si possa pensare, però, fra le due categorie vi è una netta distinzione e oggi cercheremo di scoprire assieme come funziona la quattordicesima per pensionati e quella per lavoratori dipendenti.
Cos’è lo Stato Patrimoniale?
Tutte le aziende che si trovano a fare il bilancio d’esercizio conoscono lo Stato Patrimoniale. Ma di cosa si tratta e quali sono le voci che lo compongono? Scopriamolo assieme!
Fatturazione elettronica 2019: ecco cosa sapere sul reverse charge
Il 2019 è senz’ombra di dubbio un anno ricco di novità e tra queste si annovera sicuramente la fatturazione elettronica. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme cosa bisogna sapere sul reverse charge.
Marca da bollo sulle fatture: come funziona?
Tutti coloro che emettono fattura senza dover addebitare l’IVA sanno di dover adottare la marca da bollo. Quest’ultima, infatti, è un particolare tipo di carta valori che funge da imposta sostitutiva dell’IVA. Ma deve essere sempre utilizzata? Quando invece non è necessario? Entriamo nei dettagli e scopriamo assieme come e quando impiegare questo contrassegno.
Super ammortamento al 130%: ecco cosa prevede il decreto Crescita 2019
Importanti novità con il Decreto Crescita 2019 mutato in legge lo scorso 27 giugno: il super ammortamento al 130%, infatti, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019. Ma di cosa si tratta e chi ne può giovare? Scopriamolo assieme!
Società quotate in Borsa: dal 2020 obbligatorio il bilancio elettronico
Importanti novità in arrivo per le società dell’Unione Europea quotate in Borsa: A partire dal 2020, infatti, sarà obbligatorio redigere il bilancio d’esercizio in formato elettronico. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta.
Fisco: introdotto nel decreto crescita l’obbligo di contraddittorio
Importanti novità in ambito fiscale: in seguito all’approvazione della Camera, infatti, è stato introdotto con il decreto crescita l’obbligo di contraddittorio. Ma di cosa si tratta e quando entrerà in vigore? Scopriamolo assieme!
OIC 11: continuità aziendale e controlli del revisore
Alla base dell’elaborazione del bilancio d’esercizio e del controllo del revisore vi è il principio di continuità aziendale. Quest’ultimo rappresenta il punto di partenza di ogni impresa e oggi cercheremo di scoprire assieme quanto sancito in merito dall’OIC 11 e quale siano i compiti del revisore.
Risparmiometro: cos’è e come funziona
Dopo il redditometro e lo spesometro, ecco a voi il Risparmiometro. Non si tratta di un semplice gioco di parole, ma di una nuova misura a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta e come funziona.