Ultime notizie fiscali – Contabilità Fiscale

  • SERVIZI
    • Home Page
    • Ditta Individuale
    • Impresa Familiare
    • Società di Persone
    • Società di Capitali & Cooperative
    • Libero Professionista
    • Nuova Apertura Azienda Individuale
    • Nuova Apertura Libero Professionista – Lavoratore Autonomo
    • Programma di Contabilità
    • Contatti
    • Servizi Una Tantum
      • Posta Elettronica Certificata PEC
      • Comunicazione Casella PEC Agenzia delle Entrate
      • Apertura – Chiusura – Variazione Posizione Previdenziale INAIL e C.T.I
      • Assunzione – Licenziamento – Trasformazione Contratto Lavoro
      • Deposito Bilancio Società
      • Listino Prezzi
    • Servizi Gratuiti
      • Modello ISEE
      • Listino Prezzi
  • COME FUNZIONA
    • Come Funziona
    • Come Cambiare il Commercialista
    • Codici ATECO per le attività
    • Contatti
  • LISTINO PREZZI
    • Prezzi Canoni Contabilità
    • Prezzo Apertura Azienda Individuale
    • Servizi Una Tantum
    • Servizi Gratuiti
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Chiusura Attività
    • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • FAQ
    • Orari di Apertura
    • Informativa Privacy
    • Politica dei cookie
    • Termini di Servizio
    • Programma di Contabilità
  • AREA RISERVATA
    • Accedi
    • Registrati
    • Password dimenticata?
    • Programma di Contabilità
  • BLOG
    • Contabilità
    • Fisco
    • Scadenze
    • Gestione del Personale
Menu
  • SERVIZI
    • Home Page
    • Ditta Individuale
    • Impresa Familiare
    • Società di Persone
    • Società di Capitali & Cooperative
    • Libero Professionista
    • Nuova Apertura Azienda Individuale
    • Nuova Apertura Libero Professionista – Lavoratore Autonomo
    • Programma di Contabilità
    • Contatti
    • Servizi Una Tantum
      • Posta Elettronica Certificata PEC
      • Comunicazione Casella PEC Agenzia delle Entrate
      • Apertura – Chiusura – Variazione Posizione Previdenziale INAIL e C.T.I
      • Assunzione – Licenziamento – Trasformazione Contratto Lavoro
      • Deposito Bilancio Società
      • Listino Prezzi
    • Servizi Gratuiti
      • Modello ISEE
      • Listino Prezzi
  • COME FUNZIONA
    • Come Funziona
    • Come Cambiare il Commercialista
    • Codici ATECO per le attività
    • Contatti
  • LISTINO PREZZI
    • Prezzi Canoni Contabilità
    • Prezzo Apertura Azienda Individuale
    • Servizi Una Tantum
    • Servizi Gratuiti
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Chiusura Attività
    • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • FAQ
    • Orari di Apertura
    • Informativa Privacy
    • Politica dei cookie
    • Termini di Servizio
    • Programma di Contabilità
  • AREA RISERVATA
    • Accedi
    • Registrati
    • Password dimenticata?
    • Programma di Contabilità
  • BLOG
    • Contabilità
    • Fisco
    • Scadenze
    • Gestione del Personale
Home/Archive for: Maggio 2020

Mese: Maggio 2020

Contabilità Fisco

Prestiti con autocertificazione e sospensione mutui per autonomi

Andrea La Martina / 22 Maggio 2020

Alcuni correttivi al decreto Liquidità (D.L. 23/2020), approvati in Commissione Finanze alla Camera,
prevedono una corsia preferenziale per ottenere prestiti garantiti dallo Stato presentando
un’autocertificazione sui dati aziendali e sulla propria lealtà fiscale e antimafia.

Inoltre, è prevista la sospensione fino al 30.09.2020 delle segnalazioni alla Centrale rischi per chi diventa
“cattivo pagatore”.

Infine, è prevista la possibilità di sospendere i mutui fino al 31.12.2020 per ditte individuali, piccoli
imprenditori e artigiani.

Contabilità Fisco

Nessuna responsabilità per i datori di lavoro che applicano protocolli anti-Covid

Andrea La Martina / 22 Maggio 2020

Un correttivo al decreto Liquidità (D.L. 23/2020) del Ministero del Lavoro prevede che non ci sarà
responsabilità per i datori di lavoro che applicano i protocolli in caso di nuovi contagi.

Si segnala che sul tema è stata pubblicata anche la circolare Inail n. 22/2020.

Contabilità Fisco

Indennità Covid-19 e contributi a fondo perduto

Andrea La Martina / 22 Maggio 2020

Il “Decreto Rilancio” ha previsto che sono incumulabili il contributo a fondo perduto e l’indennità di 600
euro per professioni ordinistiche, collaboratori occasionali, venditori porta a porta, lavoratori intermittenti
e stagionali non del turismo e delle terme.

Per questo motivo, i professionisti sono in rivolta e chiedono di riconsiderare tale posizione.

Tuttavia, se in merito ai 600 euro si può pensare ad una disattenzione legislativa, appare invece
intenzionale l’esclusione delle professioni ordinistiche dal contributo a fondo perduto.

Contabilità Fisco

Trasformazione in credito d’imposta dei bonus in edilizia

Andrea La Martina / 22 Maggio 2020

La disposizione sul super-bonus al 110%, introdotto dal “Decreto Rilancio”, prevede, oltre alla possibilità
di trasferire a terzi le detrazioni in edilizia, tramite la cessione o lo sconto in fattura, anche l’eventualità
di trasformarle in crediti d’imposta compensabili orizzontalmente in F24 dallo stesso contribuente.
Tuttavia, in tal caso, non si potrà usufruire negli anni successivi dell’eventuale quota di credito d’imposta
non utilizzata nell’anno, né chiedere a rimborso quanto non utilizzato.

Contabilità Fisco

Bonus professionisti e lavoratori autonomi

Andrea La Martina / 13 Maggio 2020

La bozza del “Decreto Rilancio” estende la platea dei percettori delle indennità previste dal D.L. 18/2020
per i lavoratori autonomi anche ai lavoratori intermittenti, occasionali, incaricati delle vendite a domicilio
e stagionali.

Per i professionisti iscritti alla gestione separata il bonus per il mese di aprile sarà pari a 600 euro a
favore dei soggetti che hanno ricevuto il bonus per il mese di marzo; l’indennità aumenterà a 1.000 euro
per il mese di maggio, ma a condizione che i soggetti abbiano subito una perdita di reddito del 33% nel
2° bimestre 2020 rispetto al medesimo periodo del 2019, da dimostrare mediante un’autocertificazione
da presentare all’Inps e che coinvolgerà l’Agenzia delle Entrate per i relativi controlli.

Per i co.co.co. iscritti alla gestione separata è previsto il medesimo trattamento per il mese di aprile,
mentre per il mese di maggio, la condizione per la fruizione del bonus di 1.000 euro è la chiusura del
rapporto all’entrata in vigore del decreto.

Per artigiani e commercianti è previsto solo il bonus di 600 euro per il mese di aprile, a favore dei
medesimi soggetti che lo hanno ricevuto nel mese di marzo.

Contabilità Fisco

Il pagamento della rata estingue il pignoramento

Andrea La Martina / 13 Maggio 2020

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 128/2020, conferma che il pagamento della prima
o unica rata della rottamazione-ter comporta l’estinzione dei pignoramenti in corso. Pertanto le somme
in questione sono del tutto svincolate e dunque pienamente disponibili per il debitore.

Il caso è quello di un debitore di Agenzia delle Entrate-Riscossioni (Ader) che vantava un credito
derivante dalla cessione dell’azienda. L’agente della riscossione provvedeva a pignorare il credito con
procedura ordinaria. Il debitore presentava istanza di rottamazione e provvedeva a pagare le prime due
rate della definizione agevolata.

Contabilità Fisco

Conti bancari e imposta di bollo per neo-residenti

Andrea La Martina / 13 Maggio 2020

L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad una consulenza giuridica richiesta dall’associazione italiana private banking, si è espressa in tema di imposta di bollo per i conti intrattenuti in Italia con intermediari finanziari, anche se intestati ai “neo-residenti” che beneficiano del regime speciale di cui all’art. 24-bis del Tuir.

Contabilità Fisco

Proroga della pace fiscale (rottamazione e saldo e stralcio)

Andrea La Martina / 13 Maggio 2020

In base alle bozze del “Decreto Rilancio”, sono in arrivo nuove proroghe dei termini di pagamento delle
rate dovute per le definizioni agevolate del 2019, ossi la rottamazione (D.L. 119/2018) ed il saldo e
stralcio (L. 145/2018).

I pagamenti, per entrambe le definizioni agevolate, in scadenza quest’anno potranno essere effettuati
entro il 10.12.2020. Le stesse regole sono applicabili per le rate dovute a seguito della definizione
agevolata dei carichi affidati all’agente della Riscossione a titolo di risorse proprie dell’Ue.

Con un’altra norma del Decreto Rilancio, si allunga al 16.09.2020 il termine per il pagamento delle rate
in scadenza nel periodo compreso tra il 09.03.2020 ed il 31.05.2020, a seguito delle definizioni agevolate
dei processi verbali di constatazione, degli atti di accertamento, della chiusura delle liti pendenti e della
regolarizzazione delle associazioni sportive dilettantistiche.

Contabilità Fisco

Carenza di liquidità quale requisito di accesso ai finanziamenti

Andrea La Martina / 7 Maggio 2020

Dall’autorizzazione europea del regime di aiuto concesso dall’Unione europea emerge che per ottenere
i finanziamenti garantiti dal Fondo di garanzia Pmi e da Sace previsti dal D.L. 23/2020, è sufficiente
dimostrare che l’impresa ha una carenza di liquidità dovuta alle iniziative di contenimento del virus Covid19. Non è quindi richiesto il calo di fatturato quale requisito per l’accesso alle agevolazioni.

Contabilità Fisco

Continuità aziendale e finanziamenti

Andrea La Martina / 7 Maggio 2020

La possibilità prevista dall’art. 7 del D.L. 23/2020 di redigere il bilancio sulla base del presupposto della
continuità aziendale per le società che presentavano tale presupposto prima della pandemia (sulla base
delle informazioni disponibili alla data di chiusura dell’esercizio) si lega all’art. 6 del decreto, che
sospende ogni obbligo di ricapitalizzazione dalla data della sua entrata in vigore, a prescindere dal
momento in cui si sono verificate le perdite.

Tali disposizioni consentono agli amministratori di continuare ad operare in continuità nel tempo
necessario per accedere alla liquidità garantita dallo Stato. Risulta quindi agevolata l’operatività anche
dei revisori, che devono accertare l’esistenza della continuità aziendale al 31.12.2019, ma anche delle
banche che potranno procedere all’erogazione dei finanziamenti garantiti con la sola eccezione delle
imprese che già risultavano non meritevoli prima della pandemia.

Si potrebbero però creare dei problemi, inceppando il meccanismo, se si verificassero degli
atteggiamenti che inducessero, da un lato, i revisori a non esprimersi sulle valutazioni in ordine alla
continuità o anche soltanto sui fattori di incertezza che anche gli amministratori devono rappresentare
nella nota integrativa e, dall’altro, le banche a procedere a valutazioni del merito creditizio “ordinarie”,
che non sarebbero coerenti con la situazione straordinaria che stiamo attraversando.

1 2 3 Next

Cerca

Archivi

  • Settembre 2021
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019

Tag cloud

Risparmiometro decreto Crescita collegio sindacale Canone Rai anziani 730 obbligo di contraddittorio Fatturazione elettronica revisore preventivo Contributi contraddittorio Bonus elettrodomestici Scadenze Fiscali OIC 11 deduzioni forfetarie fatture insolute Società quotate in Borsa ESEF bollo sulle fatture Trasmissione telematica Canone RAI Marca da bollo sulle fatture Principio contabile OIC Rottamazione Fattura Elettronica continuità aziendale Autotrasportatori corrispettivi al 130% ammortamento al 130% Controllo SRL San Marino reverse charge Ecotassa ecobonus IMU partita IVA Marca da bollo Agenzia delle Entrate Codice Civile controlli del revisore Super ammortamento Titolare partita IVA Stato Patrimoniale badante

[vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Contabilità Fiscale” nav_menu=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Servizi Una Tantum” nav_menu=”31″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Chi Siamo” nav_menu=”32″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Supporto” nav_menu=”33″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Pagine Legali” nav_menu=”34″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadsocialicons][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][roadlogo logo_image=”244″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]I NOSTRI UFFICI SONO LOCALIZZATI IN:
VIA GOFFREDO MAMELI N 4/ BIS 12100 CUNEO (CN)
PER INFO: TEL. 01711836895 – FAX 01711832144[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]COPYRIGHT © 2020- CONTABILITA FISCALE – TUTTI I DIRITTI RISERVATI – CONTABILITA’ FISCALE S.R.L – (CN) ITALY – REA CN 322030 – P.IVA 03885190045 [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]