Mese: Maggio 2020
Solo le mascherine chirurgiche sono detraibili
La circolare 06.05.2020, n. 11/E dell’Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione del 19% spetta
solamente sulle mascherine chirurgiche classificate come dispositivi medici a marcatura CE; nessuna
detrazione, al momento, per quelle classificate come Dpi. Mascherine non CE autorizzate dall’Istituto
Superiore della Sanità detraibili se assimilate a dispositivi medici.
È auspicabile che anche i Dpi siano resi detraibili per i cittadini, visto che imprese e professionisti già
godono del credito d’imposta per l’acquisto (art. 30 D.L. 23/2020).
Continuità aziendale e coronavirus
In seguito alla consultazione pubblica, l’Organismo italiano di contabilità ha confermato il documento
interpretativo 6, relativo all’art. 7 D.L. 23/2020.
Di conseguenza, per tutti i bilanci non ancora approvati al 23.02.2020 si potrà valutare la continuità
aziendale prendendo a riferimento la situazione di bilancio del 31.12.2019.
Tuttavia, si tratta di una possibilità per gli amministratori e, in quanto tale, deve essere motivata nella
nota integrativa, rappresentando gli effetti che le circostanze producono sulla situazione patrimoniale ed
economica della società, le eventuali incertezze in merito alla continuità aziendale, fornendo informazioni
relative ai fattori di rischio, alle assunzioni effettuate, all’identificazione di incertezze e ai piani futuri.
Inoltre, è stata approvata anche la comunicazione che tratta l’impairment test delle immobilizzazioni nel
bilancio al 31.12.2019.
Proroga adesione servizio di consultazione fatture elettroniche
Con provvedimento 4.05.2020 n. 185115, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 4.05.2020 al
30.09.2020 il termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e
dei loro duplicati informatici trasmessi tramite il Sistema di interscambio. Dopo tale data, in assenza di
adesione, l’Agenzia delle Entrate provvederà a cancellare i file.
Credito d’imposta al 110% per interventi di risparmio energetico o sismico
Il Governo dovrebbe inserire, all’interno nel decreto “Maggio”, un nuovo incentivo per l’edilizia privata a
partire dal 1.07.2020. Si tratta del credito d’imposta al 110% dell’investimento sostenuto dai
proprietari di casa (singoli o condominio) per interventi di risparmio energetico o adeguamento
sismico.
In particolare, è prevista la possibilità per famiglie e condomini di cedere il credito d’imposta maturato
alle banche, oppure a intermediari finanziari o assicurazioni.
Strumenti per sospensione dei mutui
Oltre al potenziamento del fondo Gasparrini sui mutui “prima casa”, si sono affiancati ad aprile due
strumenti complementari, ossia l’accordo Abi-consumatori sulla sospensione delle rate di mutui ipotecari
e altri prestiti e la moratoria Assofin sul credito al consumo.
Privacy e coronavirus
Il Garante della privacy ha chiarito che non dovranno essere diffusi i dati delle persone contagiate o di
quelle messe in quarantena, sia da parte delle strutture sanitarie sia dai Comuni.
Reddito d’emergenza per famiglie e card turismo
È allo studio del Governo, per le famiglie che non hanno accesso ad altri aiuti, l’introduzione del reddito
d’emergenza. Si tratta di un assegno da 400 a 800 euro al mese da riconoscere per 3 mesi. Il requisito
d’accesso dovrebbe essere l’Isee del nucleo familiare entro i 15.000 euro.
Inoltre, è allo studio un aiuto (che potrebbe raggiungere 500 euro a famiglia) per sostenere il settore
turistico e le vacanze estive.
Dichiarazione dei redditi precompilata a partire dal 5.05.2020
Da martedì 5.05.2020 sarà disponibile online la dichiarazione dei redditi precompilata. Si potrà accedere
con pin Fisconline, Spid, pin dispositivo Inps. Tra i nuovi dati si segnalano alcune spese sanitarie
(esempio: logopedisti) e i contributi Inps versati con il libretto famiglia.
Il modello 730 precompilato può essere accettato, modificato e inviato a partire dal 14.05.2020.
Dal 19.05.2020 si potrà inviare il modello Redditi, che sarà modificabile dal 14.05.2020.
Agevolazioni alle impreseAgevolazioni alle imprese
Sabatini e bando per macchinari innovativi trovano la possibilità di allungare i termini in conseguenza
dell’emergenza Covid-19, ma le procedure sono diverse: la Sabatini non necessità di alcuna richiesta il
bando innovazione richiede una apposita istanza.
Molte imprese che hanno beneficiato delle agevolazioni concesse dal Ministero dello Sviluppo
Economico stanno incontrando particolari difficoltà a realizzare gli investimenti pianificati, sia per
carenza della necessaria liquidità aziendale, sia per i ritardi nella produzione, consegna e collaudo dei
beni ordinati connessi alla chiusura forzata delle aziende fornitrici.
In risposta a questa situazione, il Mise ha emanato due circolari direttoriali, la n. 127757 del
29.04.2020, per la proroga termine conclusione degli investimenti e successivi adempimenti sulla
Nuova Sabatini, e la n. 126262 del 28.04.2020, per la sospensione temporanea e rimodulazione delle
attività sul bando “Macchinari Innovativi”.
Sospensione degli sfratti
Nella legge di conversione del D.L. 18/2020 “Cura Italia” è stato cambiato l’art. 103, c. 6, che già
prevedeva la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche a uso non
abitativo fino al 30.06.2020.