Contributo a fondo perduto per i professionisti

L’interpello n. 605/2021 esamina il caso di un avvocato, dotato di partita Iva individuale sia nel 2019 sia
nel 2020, che, a partire da aprile 2020, è entrato a far parte di uno studio associato. In merito alla
metodologia di calcolo della riduzione del fatturato del 30% – necessaria per avere acceso al contributo
– l’Agenzia ritiene che: a) lo studio associato (che non può considerarsi un soggetto “neocostituito”)
deve tenere in considerazione (anche come media di riferimento) il fatturato dei clienti “trasferiti” dal
singolo professionista alla gestione associata; b) il singolo professionista deve fare i conti considerando
esclusivamente il fatturato e i compensi relativi ai clienti che ha continuato a gestire in via autonoma,
senza inserire i dati di quelli acquisiti dallo studio associato.