Ultime notizie fiscali – Contabilità Fiscale

  • SERVIZI
    • Home Page
    • Ditta Individuale
    • Impresa Familiare
    • Società di Persone
    • Società di Capitali & Cooperative
    • Libero Professionista
    • Nuova Apertura Azienda Individuale
    • Nuova Apertura Libero Professionista – Lavoratore Autonomo
    • Programma di Contabilità
    • Contatti
    • Servizi Una Tantum
      • Posta Elettronica Certificata PEC
      • Comunicazione Casella PEC Agenzia delle Entrate
      • Apertura – Chiusura – Variazione Posizione Previdenziale INAIL e C.T.I
      • Assunzione – Licenziamento – Trasformazione Contratto Lavoro
      • Deposito Bilancio Società
      • Listino Prezzi
    • Servizi Gratuiti
      • Modello ISEE
      • Listino Prezzi
  • COME FUNZIONA
    • Come Funziona
    • Come Cambiare il Commercialista
    • Codici ATECO per le attività
    • Contatti
  • LISTINO PREZZI
    • Prezzi Canoni Contabilità
    • Prezzo Apertura Azienda Individuale
    • Servizi Una Tantum
    • Servizi Gratuiti
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Chiusura Attività
    • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • FAQ
    • Orari di Apertura
    • Informativa Privacy
    • Politica dei cookie
    • Termini di Servizio
    • Programma di Contabilità
  • AREA RISERVATA
    • Accedi
    • Registrati
    • Password dimenticata?
    • Programma di Contabilità
  • BLOG
    • Contabilità
    • Fisco
    • Scadenze
    • Gestione del Personale
Menu
  • SERVIZI
    • Home Page
    • Ditta Individuale
    • Impresa Familiare
    • Società di Persone
    • Società di Capitali & Cooperative
    • Libero Professionista
    • Nuova Apertura Azienda Individuale
    • Nuova Apertura Libero Professionista – Lavoratore Autonomo
    • Programma di Contabilità
    • Contatti
    • Servizi Una Tantum
      • Posta Elettronica Certificata PEC
      • Comunicazione Casella PEC Agenzia delle Entrate
      • Apertura – Chiusura – Variazione Posizione Previdenziale INAIL e C.T.I
      • Assunzione – Licenziamento – Trasformazione Contratto Lavoro
      • Deposito Bilancio Società
      • Listino Prezzi
    • Servizi Gratuiti
      • Modello ISEE
      • Listino Prezzi
  • COME FUNZIONA
    • Come Funziona
    • Come Cambiare il Commercialista
    • Codici ATECO per le attività
    • Contatti
  • LISTINO PREZZI
    • Prezzi Canoni Contabilità
    • Prezzo Apertura Azienda Individuale
    • Servizi Una Tantum
    • Servizi Gratuiti
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Chiusura Attività
    • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • FAQ
    • Orari di Apertura
    • Informativa Privacy
    • Politica dei cookie
    • Termini di Servizio
    • Programma di Contabilità
  • AREA RISERVATA
    • Accedi
    • Registrati
    • Password dimenticata?
    • Programma di Contabilità
  • BLOG
    • Contabilità
    • Fisco
    • Scadenze
    • Gestione del Personale
Home/Fisco/Decreto crescita: ecco le novità riguardanti cedolare secca, affitti brevi e Imu

Decreto crescita: ecco le novità riguardanti cedolare secca, affitti brevi e Imu

Andrea La Martina / 19 Luglio 2019
Decreto crescita
Fisco

Decreto crescita: ecco le novità riguardanti cedolare secca, affitti brevi e Imu

Con l’approvazione del Decreto Crescita sono state introdotte numerose novità concernenti il cosiddetto fisco immobiliare. A partire dalla cedolare secca, passando per l’Imu, fino ad arrivare agli affitti, infatti, bisogna considerare alcune importanti novità. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta.

Cedolare secca e affitti brevi

Partiamo dalla cedolare secca. Ebbene, grazie al Decreto Crescita non vi saranno più sanzioni nel caso in cui ci si dimentichi di confermare l’opzione per la cedolare secca sugli affitti quando si fa la proroga del contratto.

Si prevede inoltre la realizzazione di una banca dati pubblica delle strutture ricettive e degli immobili utilizzati per locazioni breve. Alcune Regioni, come ad esempio la Lombardia e la Sardegna, ne sono già in possesso. Con l’approvazione del Decreto Crescita, però, diventa un obbligo esteso a tutta la nazione e pertanto ogni unità adibita ad affitto breve dovrà avere un codice identificativo e usarlo “in ogni comunicazione inerente all’offerta e alla promozione dei servizi all’utenza”. Se non bastasse, dovete sapere che questo codice dovrà essere usato anche dai gestori di portali internet e dagli agenti immobiliari. In caso contrario sono previste delle sanzioni a partire da 500 fino a 5mila euro. In caso di reiterazione vengono maggiorate del doppio.

Sempre per quanto concerne gli affitti brevi, inoltre, è previsto che i dati comunicati alla Polizia di Stato dai locatori, saranno comunicati all’Agenzia delle Entrate dal ministero dell’Interno in forma anonima e aggregata per struttura ricettiva. In questo modo sarà possibile controllare l’effettivo pagamento delle imposte.

Inquilini morosi e Imu

A questo punto vediamo cosa prevede la normativa in presenza di inquilini morosi. Come ben saprete, chi affitta un immobile deve pagare le tasse anche nel caso in cui non abbia incassato le mensilità da parte dell’inquilino. In presenta di affitti abitativi, infatti, si possono non  pagare le tasse solo nel momento in cui si conclude il procedimento giurisdizionale di convalida dello sfratto per morosità del conduttore. Allo stesso tempo il locatore matura un credito d’imposta in base alle tasse pagate su canoni che il giudice accerta non essere stati incassati. Questo principio continuerà ad essere valido per tutti i contratti stipulati entro il 2019. Per quelli che verranno siglati a partire dal giorno 1 gennaio 2020, invece, bisognerà fare riferimento alle novità introdotte dal decreto crescita. In base a quest’ultime, infatti, il locatore può non pagare le imposte fino a quando non percepisce il canone da parte del conduttore. A tal fine bisogna comprovare “l’intimazione di sfratto per morosità o dall’ingiunzione di pagamento”.

Per quanto concerne l’Imu, invece, il termine per poter presentare la dichiarazione è fissato al 31 dicembre dell’anno seguente a quali cui fanno riferimento i dati. È inoltre eliminato l’obbligo di presentare la dichiarazione Imu per chi desidera e può beneficiare della riduzione del 50% Imu e Tasi sulle case date in comodato.

Dal 2023, inoltre, l’Imu sugli immobili strumentali, come ad esempio i capannoni, diventa deducibile dal reddito d’impresa. Mentre dal 2022 è prevista l’esenzione dalla Tasi per i beni merce dei costruttori.

facebookFacebook
Tags: cedolare secca, decreto Crescita, IMU

Related posts

agevolazioni fiscali
19 Luglio 2019

Decreto Crescita: previste agevolazioni fiscali sui prodotti da riciclo e riuso

IMU e TASI
12 Luglio 2019

IMU e TASI: ecco tutto quello che c’è da sapere

Bonus Condizionatori
9 Luglio 2019

Bonus condizionatori:novità e requisiti nel Decreto Crescita

Cerca

Archivi

  • Settembre 2021
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019

Tag cloud

continuità aziendale bollo sulle fatture San Marino Trasmissione telematica OIC 11 Agenzia delle Entrate controlli del revisore Autotrasportatori decreto Crescita Marca da bollo sulle fatture Ecotassa Controllo SRL Stato Patrimoniale ammortamento al 130% corrispettivi fatture insolute Bonus elettrodomestici badante Fatturazione elettronica Canone RAI preventivo Scadenze Fiscali deduzioni forfetarie Rottamazione Fattura Elettronica Codice Civile 730 Contributi Canone Rai anziani obbligo di contraddittorio reverse charge partita IVA collegio sindacale ESEF Risparmiometro Super ammortamento contraddittorio ecobonus Titolare partita IVA Società quotate in Borsa IMU al 130% revisore Marca da bollo Principio contabile OIC

[vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Contabilità Fiscale” nav_menu=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Servizi Una Tantum” nav_menu=”31″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Chi Siamo” nav_menu=”32″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Supporto” nav_menu=”33″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadthemes_menu menu_title=”Pagine Legali” nav_menu=”34″][/vc_column][vc_column width=”1/6″][roadsocialicons][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][roadlogo logo_image=”244″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]I NOSTRI UFFICI SONO LOCALIZZATI IN:
VIA GOFFREDO MAMELI N 4/ BIS 12100 CUNEO (CN)
PER INFO: TEL. 01711836895 – FAX 01711832144[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]COPYRIGHT © 2020- CONTABILITA FISCALE – TUTTI I DIRITTI RISERVATI – CONTABILITA’ FISCALE S.R.L – (CN) ITALY – REA CN 322030 – P.IVA 03885190045 [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

facebookFacebook