Contabilità – Fattura elettronica differita retrodatata: ecco alcuni importanti chiarimenti
Contabilità – Fattura elettronica differita retrodatata: ecco alcuni importanti chiarimenti
Con la nota congiunta del 18 luglio 2019, ANC e Confimi Industria hanno reso noti alcuni importanti chiarimenti in merito alla fattura elettronica differita retrodatata e la data da indicare. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo come funziona.
Fattura elettronica scartata? Ecco come fare
Fattura elettronica scartata? Ecco come fare
Il 2019 può essere considerato come l’anno della fatturazione elettronica. Sono davvero tante le novità in merito e oggi cercheremo di scoprire assieme cosa fare nel caso in cui una fattura trasmessa al Sistema di Interscambio venga scartata.
Decreto crescita: Fattura elettronica obbligatoria verso San Marino
Decreto crescita: Fattura elettronica obbligatoria verso San Marino
Con l’approvazione del Decreto Crescita sono davvero tante le novità a cui bisogna prestare attenzione. Tra queste vi è l’obbligo di fatturazione elettronica in caso di relazioni commerciali con San Marino. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme quando vige questo obbligo e chi invece può ancora continuare a fare la fattura cartacea.
Fatturazione elettronica 2019: ecco cosa sapere sul reverse charge
Il 2019 è senz’ombra di dubbio un anno ricco di novità e tra queste si annovera sicuramente la fatturazione elettronica. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme cosa bisogna sapere sul reverse charge.
Scadenze Fiscali, le novità del 2019
In tema di fisco e scadenze fiscali il 2019 è stato e sarà un anno decisamente ricco di novità, alcune annunciate, altre arrivate un pò in sordina nel cosrso dei mesi. Chi dovrà darsi da fare per capire bene come affrontare da adesso in poi il fisco sono senza nessun dubbio i titolari di Partita Iva. Infatti, proprio a partire dal primo giorno del 2019, è stata introdotta la novità più annunciata, la Fattura Elettronica; la misura è stata concepita con la finalità di combattere le frodi ed equiparare l’Italia agli altri stati europei in materia di rapporto tra contribuenti e Agenzie delle Entrate. Si è trattato di una misura che ha imposto dei cambiamenti senza dubbio molto importanti perchè in molti, per non dire tutti, hanno dovuto impegnarsi molto in modo da munirsi degli strumenti che prima non erano necessari e che invece sono diventati indispensabili per poter regolarizzare la loro posizione con l’Agenzia delle Entrate, un esempio su tutti sono i nuovi registratori di cassa, pensati per inviare in modo diretto ciascuno scontrino emesso al portale dedicato dell’Agenzia e che non erano precedentemente previsti.