Questo servizio è riservato alle Società che hanno bisogno di depositare il
bilancio d'esercizio
Questo servizio prevede la sola stesura del bilancio partendo dalla
documentazione contabile fornita dal cliente.
Qualora si necessiti dell'elaborazione e della gestione della contabilità ,
questa può essere acquistata separatamente
In fase di acquisto verranno aggiunti i bolli ed i diritti camerali.
Copia del bilancio di esercizio corredata dalla copia degli atti comprovanti la decisione dei soci (verbale di assemblea, consenso espresso per iscritto, consultazione scritta) che ha approvato il bilancio, e di regola, anche delle relazioni redatte dall'organo amministrativo e dagli organi di controllo se esistenti, deve essere depositata entro 30 giorni dall'approvazione a cura degli amministratori presso il competente registro imprese. Gli effetti della pubblicità legale nel registro delle imprese sono quelli della pubblicità dichiarativa (art. 2448 cod.civ.): il bilancio d'esercizio se non depositato, non può essere opposto ai terzi da chi è obbligato a richiedere il deposito, a meno che questi non provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza.
La domanda di deposito dei bilanci e degli altri documenti previsti dall'art.
2435 cod.civ. deve essere eseguita per via telematica o su supporto informatico
all'ufficio del registro delle imprese, dove potrà essere consultato da chiunque
ne faccia richiesta. La Finanziaria 2004, ha introdotto la possibilità, per
alcune tipologie di professionisti (quali ad esempio dottori commercialisti,
periti commerciali iscritti nell'albo) muniti di firma digitale, di presentare
al registro delle imprese, la domanda di deposito dei bilanci e degli altri
documenti previsti dall'art.2435 cod.civ.. Con comunicato del Ministero dello
Sviluppo Economico pubblicato in G.U. il 27 febbraio 2009, si è dato il via al
deposito del bilancio delle società su formato elettronico elaborabile XBRL
(acronimo di eXtensible Business Reporting Language), ovvero un formato che
permette di personalizzare le informazioni economico-finanziarie contenute in un
documento. Lo standard XBRL consente pertanto di poter effettuare analisi,
trasformazioni e archiviazioni automatiche, consentendo una più efficiente
diffusione delle informazioni finanziarie ed economiche. L'adozione di questo
formato, reso obbligatorio a partire dai bilanci aventi data di chiusura
successiva al 16/02/2009, non muta la procedura di deposito che continua ad
attuarsi con le consuete fasi procedimentali (predisposizione della pratica,
apposizione della firma digitale, e successivo invio all'ufficio del Registro
delle Imprese di competenza).
Infine, con la circolare n. 3668/C del 27 febbraio 2014, il MISE comunica che la
modulistica, basata sulle nuove istruzioni per l'iscrizione e il deposito degli
atti nel registro imprese e REA, secondo le specifiche tecniche approvate con
decreto il 18 ottobre 2013, riporta le seguenti novità:
utilizzo prodotti informatici basati sulle nuove specifiche tecniche
modelli S1 riquadro 4 e S2 riquadro 9: aggiornati secondo le regole dell'iscrizione nella sezione speciale delle società tra professionisti
modello S1 riquadro 31: devono utilizzarlo le società cooperative e società di mutuo soccorso per l'iscrizione nel registro,
modello S2 riquadro 31: devono utilizzarlo le società cooperative per eventuali modifiche.
modelli S1 e S2 riquadro 32: valido per le c.d. start up innovative, per l'iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese modello S2 riquadro 30: contratto telematico.
Dunque a partire dal primo aprile 2014 gli uffici del Registro delle imprese non
potranno accettare le pratiche compilate attraverso i programmi informatici
basati sulle precedenti specifiche tecniche.
L'obbligo di deposito del bilancio nasce dall'esigenza di adempiere ai doveri di
informativache le società di capitali hanno nei confronti dei terzi. Il bilancio
delle società di capitali, infatti, ha la funzione di informare i soci, i
creditori ed in genere tutti coloro che hanno rapporti con l'impresa sulle
condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie di essa.
Titolari di attività possono decidere di cambiare commercialista e di farsi seguire dal Servizio Contabilità Fiscale anche ad anno iniziato. I nostri commercialisti saranno disponibili per aiutarvi con questioni pregresse.
Richiedi Informazioni