LE SOCIETÀ DI CAPITALI
Le società di capitali sono:
la S.p.a. (società per azioni);
la S.a.p.a. (società in accomandita per azioni);
la S.r.l. (società a responsabilità limitata);
la S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata).
Si tratta di organizzazioni di persone e mezzi per l'esercizio in comune di
un'attività produttiva, dotate di piena autonomia patrimoniale: quindi, soltanto
la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociali. Il socio,
pertanto, ha una responsabilità limitata al capitale conferito, non assumendo
alcuna responsabilità personale, neanche sussidiaria, per le obbligazioni
sociali (tranne i casi previsti dalla legge).
Il sistema delle società di capitali è stato profondamente riformato con
l'obiettivo di accrescerne la competitività sui mercati interni ed
internazionali. Per questo il centro della vita della società è stato spostato
sull'autonomia privata, in particolare nella redazione dell'atto costitutivo e
dello statuto, che ne regolano oltre che la nascita, anche lo svolgimento della
sua futura attività.
Il socio non ha potere diretto di amministrazione e controllo della società, ma
può esprimere il suo voto in assemblea e concorrere alla nomina degli
amministratori e dei sindaci. Ciò non gli impedisce di essere nominato
amministratore, assumendone la relativa responsabilità.
La società di capitali funziona attraverso la presenza di tre organi:
l'assemblea, con una competenza limitata alle decisioni di maggior rilievo per
l'ente, gli amministratori, a cui è demandata la gestione della società e
l'attuazione dell'oggetto sociale, ed i sindaci, organo di controllo e di
vigilanza sull'attività degli amministratori. |
|
LE COOPERATIVE
lucrativo. Più precisamente, la società cooperativa fornisce ai soci, beni,
servizi e possibilità di lavoro, a condizioni più vantaggiose rispetto al
mercato.
Quindi, appare chiaro come nella Società Cooperativa ha come obiettivo
principale quello di aiutare le persone e di soddisfare i loro bisogni. Alla
base di una Società Cooperativa c'è un interesse che hanno in comune i soci:
tutelare i propri interessi di consumatori e lavoratori.
L'elemento essenziale che distingue una Società Cooperativa da una società di
Capitali e/o anche da una Società di persone è il suo fine. Per una cooperativa
il fine è quello di assicurare ai suoi soci un lavoro o la possibilità di godere
di alcuni beni di consumo.
Società cooperative: le varie tipologie
Ci sono diverse forme di società cooperative:
Cooperative di produzione e lavoro. Si occupano di garantire ai loro soci un
lavoro stabile e giustamente remunerato;
Cooperative di consumo. Si costituiscono tra soci consumatori;
Società cooperative agricole. Svolgono attività agricole quali la trasformazione
e la vendita dei prodotti agricoli, l'agricoltura biologica, l'agriturismo;
Cooperative di edilizia abitativa. Si occupano di costruire alloggi per i soci
stessi;
Cooperative di trasporto. Hanno come obiettivo quello di trasportare cose e
persone, di caricare e scaricare le merci e di spedire per conto terzi;
Società Cooperative di pesca. Svolgono l'attività della pesca;
Cooperative sociali: hanno come obiettivo quello di rispondere alle esigenze
della collettività. In particolare, si prendono cura dei cittadini più deboli e
svantaggiati. Le cooperative sociali possono essere di due tipi: cooperative di
tipo A e cooperative di tipo B. Le cooperative sociali di tipo A gestiscono
servizi socio-sanitari ed educativi come centri sociali, case alloggio, centri
rieducativi, strutture sanitarie, etc. Le cooperative sociali di tipo B si
occupano dell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Questo
inserimento avviene nell'ambito agricolo, industriale, commerciale, artigianale.
Questi soggetti svantaggiati possono essere portatori di handicap,
tossicodipendenti, minori in età lavorativa, ex carcerati e altri. |
|